La Marittima: Ciclostorica del Bicicletterario 2025
(Michele Barbiero - 1° Premio VelòScriptum - Il Bicicletterairo 2018)
La Marittima - Ciclostorica del Bicicletterario, ideata e organizzata dal Co.S.Mo.S. - Comitato Spontaneo Mobilità Sostenibile), attraversa i luoghi che lo hanno visto nascere Il Biblicletterario - Premio letterario che ha avuto gran successo su tutta la Penisola.
Sarà proprio su questo territorio, l'estremo Sud del Lazio, lembo meridionale della Riviera di Ulisse, con il suo mare ricompreso nel Golfo di Gaeta, con la catena montuosa degli Aurunci che maestosa lo protegge, con la sua storia, legata all'antica città romana di Minturnae e, ancor prima, alle popolazioni pre-romane devote alla dea Marica; con il fiume Garigliano, figlio della confluenza tra il Liri e il Gari, che segna il confine con la Campania, attraversato dal primo ponte sospeso a tiranti in ferro dell'Europa continentale, il 'Real Ferdinando'; con il borgo medievale che fu Trajectum, oggi Minturno, con le sue tipicità e tradizioni secolari a metà tra il marinaresco e il contadino... sarà tutto questo, e molto altro, a fare da sfondo ai percorsi scelti per gli amanti delle cicloturistiche d'epoca.
La Marittima, Ciclostorica del Bicicletterario, prevede due percorsi
per biciclette d'epoca e in abbigliamento in stile e una 'pedalata
ecologica breve', aperta a tutti, con quota d'iscrizione ridotta, che
condivide con gli altri due percorsi il primo tratto di circa 8 km.
Percorso 'Linea Gustav' (lungo) - 70 km
Percorso 'Marica' (corto) - 38,8 km
La partenza di tutti i percorsi avrà luogo sul Lungomare di Scauri
(LT), presso l'Arena Mallozzi, sede dell'evento Il Bicicletterario in
Festa, alle ore 8:30 di domenica 11 maggio 2025. In prima griglia
partiranno i percorsi ciclostorici veri e propri, in seconda la pedalata
ecologica.
Commenti
Posta un commento