La Marittima – Ciclostorica del Bicicletteraio: al via una due giorni tra sport, cultura e tradizioni
«C’è una vita da vivere»
e «ci sono delle biciclette da inforcare, marciapiedi da passeggiare e tramonti
da godere». Queste parole furono scritte niente di meno che da Cesare Pavese.
Secondo uno dei massimi letterati italiani, la bicicletta era sintesi di quanto
sano, ecologico, individuale e a un tempo collettivo, si potesse riuscire vivere.
Ci va’ di pensare che a Pavese
sarebbe piaciuta molto “La Marittima – Ciclostorica del Bicicletteraio”, una
manifestazione che riesce ad unire, in uno splendido e naturale connubio,
sport, divertimento, cultura, valorizzazione del territorio e delle sue
tradizioni, rispetto dell’ambiente, socialità condivisa senza “scopo
agonistico”. Ma soprattutto, in grado di creare sinergia tra le tante realtà
associative del Sud pontino, con l’obiettivo di valorizzare una terra piena di
storia e potenzialità di sviluppo.
Scommettiamo che Pavese
sarebbe stato contento di pedalare tra lo splendore del mare e la maestosità
delle montagne, visitando borghi, siti archeologici e musei. Di fermarsi ai numerosi
ristori lungo il percorso, gustando le prelibatezze preparate dalle tante
associazioni che con il loro impegno rendono possibile questo evento. Di
passare (in bici, ovviamente) sul Ponte Real Ferdinando e vedere il Museo Linea
Gustav a Castelforte o la splendida chiesa rurale di Santa Maria in Correano ad
Ausonia. E di – per lui dulcis in fundo – presenziare alla presentazione
del bando per l’VIII edizione del Biccletterario. Certo, non potrà farlo senza
la giusta fatica, come quella che saranno pronti i partecipanti, ma ne
rimarrebbe soddisfatto.
E questo è solo una parte
di ciò che quest’anno il CO.S.MO.S. ODV ha organizzato. Il 10 e l’11 maggio,
saranno due giorni intensi e densi di iniziative, prima ancora che i “ciclisti
del tempo che fu”, inforchino i loro “ferri”, per iniziare a pedalare.
Intanto, appuntamento
sabato dalle ore 10 all’Arena Mallozzi di Scauri, per l’apertura degli stand al
pubblico con esposizioni di artigianato – che avrà come tema centrale sempre la
bicicletta – e di un'area dedicata al Bike Expo.
Dalle ore 11, la giornata
proseguirà con “La Marittima Baby”, gara di abilità-sprint, valida come
Campionato Regionale per Giovanissimi, realizzata dall’ASD Aurunci Cycling Team
sul lungomare di Scauri.
Alle 14, sarà presentato
uno spettacolo uno acrobatico di bmx-trial che vedrà impegnato l’acrobata “su
due ruote” Matteo Corvo. Mentre alle 18, coreografia di danza contemporanea a
cura dell’a.s.d. Disequilibri Moving.
Alle 16, presentazione del bando de "il Bicicletterario - Parole in Bicicletta" VIII Edizione premio letterario opere inedite che abbiano come tema la bicicletta.
Alle 18,30 sarà la volta
dello scrittore Gianni Valentino, che presenterà – leggendone ampie parti – il
suo libro “Feeling. Pino Daniele”: un testo dove vengono raccontati retroscena,
misteri comici, notizie inedite del cantautore napoletano a 10 anni dalla sua
scomparsa.
Ed eccoci arrivati a
domenica 11, sempre con appuntamento all’Arena Mallozzi alle ore 8, per la
partenza della “Marittima - Ciclostorica del Bicicletterario”. Si inizia a pedalare, con un imperativo: andare
piano; godersi la compagnia e un territorio unico, che saprà restituire
bellezza alle fa tiche che aspettano i ciclisti.
Durante il percorso, i
partecipanti saranno accolti in ogni comune dalle tante associazioni, che
renderanno il loro incedere più “leggero”, con tante prelibatezze locali.
Lo spirito di questa
iniziativa è ben esemplificato dalla sottoscrizione da parte del CO.S.MO.S.
ODV del “Manifesto del Ciclismo
Sostenibile”, elaborato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza
Energetica, in collaborazione con Eroica Italia, al fine sensibilizzare i
ciclisti verso pratiche sostenibili e comportamenti rispettosi dell’ambiente.
Buone pedalate (e non
solo) a tutti!
Commenti
Posta un commento