LA BICICLETTA DEL POETA - Thomas Stearns Eliot e la creativitΓ  che nasce con un colpo di pedale...

 Tratto da un articolo preso da Biciclette d'Epoca nΒ°65 scritto da  Giovanni Battistuzzi  



β€œπ΅π‘’π‘‘π‘€π‘’π‘’π‘› π‘‘β„Žπ‘’ π‘–π‘‘π‘’π‘Ž 𝐴𝑛𝑑 π‘‘β„Žπ‘’ π‘Ÿπ‘’π‘Žπ‘™π‘–π‘‘π‘¦

 π΅π‘’𝑑𝑀𝑒𝑒𝑛 π‘‘β„Žπ‘’ π‘šπ‘œπ‘‘π‘–π‘œπ‘› 𝐴𝑛𝑑 π‘‘β„Žπ‘’ π‘Žπ‘π‘‘

 πΉπ‘Žπ‘™π‘™π‘  π‘‘β„Žπ‘’ π‘†β„Žπ‘Žπ‘‘π‘œπ‘€β€.


[…] Era da giorni che cercava le parole giuste. S’era impantanato e non riusciva ad andare avanti. S’era impantanato pure nella vita, pensΓ². Si guardΓ² attorno. Era cosΓ¬. Cosa ci faceva tra le colline dello Yorkshire un martedΓ¬ pomeriggio di giugno vestito con i calzoni a trequarti e una camicia a maniche corte con una bicicletta a fianco? […] Aveva provato a lungo a trovare l’ispirazione nella birra o nel whisky. Ma la prima lo gonfiava e gli dava problemi di meteorismo e il secondo lo faceva addormentare. Per questo aveva preferito il vino, ma non sempre se lo poteva permettere. […] Non avrebbe mai rifiutato un bicchiere di vino, solo uno sciocco puΓ² preferire una vita astemia a una vita etilica, ma quei giorni a pedalare per ritrovare il controllo dei suoi nervi erano stati ben piΓΉ fruttuosi di intere serate a evitare che il bicchiere fosse pieno.

β€œπ΅π‘’π‘‘π‘€π‘’π‘’π‘› π‘‘β„Žπ‘’ π‘–π‘‘π‘’π‘Ž 𝐴𝑛𝑑 π‘‘β„Žπ‘’ π‘Ÿπ‘’π‘Žπ‘™π‘–π‘‘π‘¦, 𝐡𝑒𝑑𝑀𝑒𝑒𝑛 π‘‘β„Žπ‘’ π‘šπ‘œπ‘‘π‘–π‘œπ‘› 𝐴𝑛𝑑 π‘‘β„Žπ‘’ π‘Žπ‘π‘‘, πΉπ‘Žπ‘™π‘™π‘  π‘‘β„Žπ‘’ π‘†β„Žπ‘Žπ‘‘π‘œπ‘€β€. Rilesse a mezza voce quelle cinque righe. Andavano proprio bene, pensΓ². RisalΓ¬ in bicicletta e si rimise a pedalare verso nessuna direzione sulla sua bella bicicletta. PensΓ² che avrebbe dovuto ritornare a Londra e che non ne aveva la benchΓ© minima voglia. PensΓ² che avrebbe dovuto finire la poesia a cui stava lavorando da mesi e che invece ne aveva un sacco voglia. PensΓ² che aveva perso il sigaro e che lo doveva ricomprare e che la bicicletta ha solo un grande ed enorme problema: non ti fa apprezzare davvero il sigaro mentre la si pedala. PensΓ² che avrebbe dovuto iniziare con la pipa, che forse la pipa era piΓΉ adatta al pedalare. PensΓ² soprattutto che a Londra avrebbe ritrovato sua moglie e il lavoro e che nΓ© sua moglie nΓ© i suoi colleghi e capi erano le persone che avrebbe voluto avere al suo fianco. PensΓ², forse, che in fondo la bicicletta Γ¨ il modo migliore per stare al mondo perchΓ© non prevede la necessitΓ  di avere qualcuno al fianco, ma dΓ  la possibilitΓ  alle persone di andare alla stessa velocitΓ . […] Poteva fare a meno della bicicletta? Senz’altro poteva fare a meno di sua moglie e dei suoi colleghi e dei suoi capi. La vita Γ¨ fatta di prioritΓ , pensΓ². TirΓ² un'altra boccata e iniziΓ² a camminare tenendo il manubrio della bici con la mano che non reggeva il sigaro.

(sembra che avesse una bici Raleigh)



Commenti

Post piΓΉ popolari